Latest News
  • Qualità della vita, antico vitigno e wine resort: un format per la Borsa
  • Gli italiani preferiscono il Made in Italy
  • I prodotti tipici e la vacanza esperienziale in Italia
  • Prodotti tipici: quanto tricolore nella GDO secondo Nielsen
  • Sgombro alla Mela Rosa dei Sibillini e colatura di Alici
  • Home
  • Prodotti
    • Pasta e Primi Piatti
    • Ortofrutta
    • Funghi e Tartufi
    • Pesce e Carni
      • Pesce
      • Articoli e Comunicati Stampa
      • Carni
    • Formaggi
    • Dolci, Cioccolato e Confetture
    • Vino
  • Tipicità regionali
    • Prodotti Tipici Piemonte
    • Prodotti Tipici Liguria
    • Prodotti Tipici Lombardia
    • Prodotti Tipici Friuli Venezia Giulia
    • Prodotti Tipici Veneto
    • Prodotti Tipici Emilia Romagna
    • Prodotti Tipici Toscana
    • Prodotti Tipici Marche
    • Prodotti Tipici Umbria
    • Prodotti Tipici Abruzzo
    • Prodotti Tipici Molise
    • Prodotti Tipici Lazio
    • Prodotti Tipici Campania
    • Prodotti Tipici Puglia
    • Prodotti Tipici Calabria
    • Prodotti Tipici Sardegna
    • Prodotti Tipici Sicilia
  • Ricette
    • Le Ricette del Giorno
    • Ricette con Prodotti Tipici
    • Ricette Regionali
      • Ricette Lombardia
      • Ricette Liguria
      • Ricette Emilia Romagna
      • Ricette Marche
      • Ricette Lazio
      • Ricette Sicilia
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Food Start Up
  • News ed eventi
    • News
    • Eventi
  • Territorio
  • aprile 19, 2020
    Sgombro alla Mela Rosa dei Sibillini e colatura di Alici
    Vogliamo condividere oggi un ricetta tipica particolarmente interessante, che mette al centro
  • marzo 15, 2020
    La ricetta tradizionale dell’Amatriciana
    Oggi ricordiamo una ricetta semplice ma gustosissima, tanto che solo a nominarla fa venire
  • febbraio 19, 2020
    La Ricetta del Risotto di Carnevale
    Vogliamo condividere oggi la ricetta del famoso Risotto Arlecchino dello Chef Enrico
  • gennaio 19, 2020
    Leonardo Da Vinci, i Codici, la cucina, e i “pasticci”……
    Ciò che noi conosciamo di Leonardo Da Vinci lo conosciamo dalle sue opere, esempi unici e
  • gennaio 19, 2020
    La ricetta del cannolo gelato di Santi Palazzolo
    “Oggi abbiamo a disposizione tanta tecnologia e tante materie prime che lo rendono più
La ricetta tradizionale dell’Amatriciana

La ricetta tradizionale dell’Amatriciana

marzo 15, 2020
Parliamo un pò di gelato

Parliamo un pò di gelato

agosto 22, 2019
L’elicicoltura: la riscoperta delle lumache

L’elicicoltura: la riscoperta delle lumache

novembre 30, 2018
Il «Marrone di Serino» o «Castagna di Serino» IGP

Il «Marrone di Serino» o «Castagna di Serino» IGP

ottobre 17, 2018

News

Qualità della vita, antico vitigno e wine resort: un format per la Borsa

Qualità della vita, antico vitigno e wine resort: un format per la Borsa

Gli italiani preferiscono il Made in Italy

Gli italiani preferiscono il Made in Italy

I prodotti tipici e la vacanza esperienziale in Italia

I prodotti tipici e la vacanza esperienziale in Italia

Prodotti tipici: quanto tricolore nella GDO secondo Nielsen

Prodotti tipici: quanto tricolore nella GDO secondo Nielsen

Babbi: le dolcezze dalla Romagna da generazioni

Babbi: le dolcezze dalla Romagna da generazioni

Leonardo Da Vinci, i Codici, la cucina, e i “pasticci”……

Leonardo Da Vinci, i Codici, la cucina, e i “pasticci”……

In evidenza

Qualità della vita, antico vitigno e wine resort: un format per la Borsa

Qualità della vita, antico vitigno e wine resort: un format per la Borsa

Sgombro alla Mela Rosa dei Sibillini e colatura di Alici

Sgombro alla Mela Rosa dei Sibillini e colatura di Alici

La ricetta tradizionale dell’Amatriciana

La ricetta tradizionale dell’Amatriciana

La Ricetta del Risotto di Carnevale

La Ricetta del Risotto di Carnevale

La Zucca: un ingrediente versatile

La Zucca: un ingrediente versatile

Limoncello fatto in casa: ricetta originale

Limoncello fatto in casa: ricetta originale

L’elicicoltura: la riscoperta delle lumache

L’elicicoltura: la riscoperta delle lumache

Aglio nero: quando l’aglio si veste da sera

Aglio nero: quando l’aglio si veste da sera

Moscioli di Portonovo: non chiamateli cozze

Moscioli di Portonovo: non chiamateli cozze

Prodotti Tipici Emilia Romagna

Gnocco fritto e gnocco ingrassato

Gnocco fritto e gnocco ingrassato

La vera ricetta della piadina Romagnola agli Stati Generali della Piadina

La vera ricetta della piadina Romagnola agli Stati Generali della Piadina

Prodotti tipici e aziende bio in Emilia Romagna

Prodotti tipici e aziende bio in Emilia Romagna

Agricoltura, paesaggio e turismo le nuove parole chiave per lo sviluppo rurale

Agricoltura, paesaggio e turismo le nuove parole chiave per lo sviluppo rurale

Pesca e nettarina dell’Emilia Romagna IGP

Pesca e nettarina dell’Emilia Romagna IGP

Formaggi

Burrata di Andria IGP della regione Puglia

Burrata di Andria IGP della regione Puglia

La burrata è una delizia, generalmente di latte vaccino e panna, fatta da un involucro di pasta filata che raccoglie un interno di panna e pasta filata sfilacciata, detta anche stracciatella. Questa meraviglia dal morbido ripieno assume forma rotondeggiante e generalmente ha una caratteristica chiusura apicale. Diffusa soprattutto in Puglia si tratta di uno dei golosi prodotti tipici del Sud d’Italia. Ne esiste anche una varietà fatta con latte di bufala, che è ricompresa fra le PAT della regione Lazio.<a...

Come riconoscere il Grana Padano originale?

Come riconoscere il Grana Padano originale?

Il nostro paese  è quello che più di tutti ogni anno subisce il

Degustazione del formaggio, istruzioni per l’uso

Degustazione del formaggio, istruzioni per l’uso

Degustazione del formaggio: su cosa soffermarsi Se anche voi vi

Dolci

Torta di riso: ricetta classica e variante buonissima

Torta di riso: ricetta classica e variante buonissima

Ricordo che la torta di riso era la torta classica della

Tiramisù: il più famoso dei dolci tipici italiani

Tiramisù: il più famoso dei dolci tipici italiani

Il tiramisù è conosciuto oggi come uno dei più tipici e

Dolci siciliani: la pasticceria siciliana è famosa nel mondo

Dolci siciliani: la pasticceria siciliana è famosa nel mondo

I dolci siciliani famosi nel mondo La regione Sicilia,

Food Start Up

Degustazione prodotti: “degustare o degoostare”

Degustazione prodotti: “degustare o degoostare”

Quando parliamo di degustazione prodotti parleremo d'ora in

Selezione di specialità italiane e antichi sapori in valigia: Danordafood

Selezione di specialità italiane e antichi sapori in valigia: Danordafood

Selezione di specialità italiane e antichi sapori: dalla

Prodotti tipici: comunicare e vendere

Prodotti tipici: comunicare e vendere

..designer, commerciali, business analyst, specialisti Sem

Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani riconosciuti dal Ministero, divisi per regioni (diciannovesima revisione - anno 2019)

Elenco Dop e Igp

Denominazioni Territori e Disciplinari delle DOP e IGP - Portale Mipaaf

Regioni

  • Valle d’Aosta
  • Piemonte
  • Liguria
  • Lombardia
  • Trentino Alto Adige
  • Veneto
  • Friuli Venezia Giulia
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • Marche
  • Umbria
  • Lazio
  • Abruzzo
  • Molise
  • Campania
  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia
  • Sardegna

L’opinione

  • Il marketing: assente o presente?
  • Rimanere in piedi fino alla fine
  • Quanto pesa un pacco di Tortellini
  • Lo sgombro dell’Adriatico di Chef Silver Succi

Articoli e Comunicati Stampa – Contatti

  • Articoli e Comunicati Stampa

Le ricette del Giorno

  • 10 Ricette con il Gorgonzola DOP
  • 10 ricette con il Radicchio IGP
  • 10 Ricette con il Sedano Rapa
  • 10 Cocktail: ricette con il Latte di Mandorla
  • 5 ricette con il basilico
  • Il pesto genovese

Autori e Contributor

  • Davide Amicucci
  • Maria Pia Bacchielli
  • Paolo De Santis
  • Angela Fileni
  • Domenico Gioia
  • Andrea Niccolini
  • Stefano Passeggio
  • Carol Polanco
  • Sara Scirocco
  • Daria Scarciglia
  • Barbara Vici

Prodotti Tipici Italiani

Proudly powered by WordPress | Profitmag by Rigorous Themes
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookies.Accetto Maggiori info
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Partecipa

Partecipa alla community di Prodottitipiciitaliani e raccontaci le tue esperienze e le tue ricette

Prodottitipiciitaliani è una finestra per condividere e raccontare di te, tdelle tue capacità e della tua passione per i prodotti tipici italiani, della tua storia e dei tuoi prodotti di qualità. Inviaci un'email e partecipa alla community

Thank you!

You have already subscribed!

Privacy policy

Rispettiamo la vostra privacy e non condivideremo le informazioni