news ed eventi

Etichetta e tracciabilità: oggi il focus dei consumatori si sposta su questi due strumenti, a discapito della fiducia nel brand. Ma cosa sono l’etichetta...

ricette

Sua maestà il brodetto alla fanese

Tra le ricette marchigiane ve ne sono alcune antiche che oggi sono molto rinomate ed apprezzate, come le ricette dei brodetti delle diverse città costiere. Oggi in particolare parleremo del brodetto alla fanese, un "piatto dei poveri" oggi diventato tra i più celebri e rappresentativi della costa marchigiana, grazie anche ad un festival e agli chef che lo hanno celebrato.

Le Olive da tavola Nocellara del Belice e l’olio Valle del Belice

In Sicilia, nella provincia di Trapani, troviamo la varietà di olive Nocellara del Belice, ottime sia da tavola che per produrre un'olio fruttato che ha conquistato la D.O.P. Sono l'ingrediente principe di alcune gustose ricette

PROTAGONISTI

RICETTE TIPICHE

Pesti o salse? Tutte le ricette

La ricchezza di prodotti tipici italiani è alla base delle molte ricette di pesti e salse, realizzate semplicemente con ingredienti pestati ed amalgamati in...

Stay Connected

16,985FansLike
2,458FollowersFollow
61,453SubscribersSubscribe

in evidenza

curiosità

“Le forme dell’olio”, premio a Francesca Petrini per il Raffaello 1483

La ricerca di una alimentazione sana ed equilibrata che faccia uso di materie prime di qualità e rispettose dell’ambiente è un’esigenza sempre più diffusa...

DOLCI

La ricetta perfetta della zuppa inglese

Qual'è la migliore ricetta della zuppa inglese? Probabilmente quella originale della nonna ferrarese, oppure quella dell'Accademia Italiana Chef? Nel dubbio le abbiamo trascritte entrambe per voi.

Torta di riso: ricetta classica e variante buonissima

Ricordo che la torta di riso era la torta classica della mia infanzia. Ricordo anche che la torta di riso era la torta preferita del mio papà e a quanto mi ricordo non mancava proprio mai nelle occasioni di festa: si preparava non solo ogni Natale e Pasqua ma proprio per ogni festa dell’anno, insomma ogni scusa era buona.

Tiramisù: il più famoso dei dolci tipici italiani

Il tiramisù è conosciuto oggi come uno dei più tipici e diffusi dolci tipici italiani. La ricetta base è davvero molto semplice e il sapore dipende dalla freschezza e dalla qualità degli ingredienti. pur essendo semplice da preparare è una crema molto golosa e in Italia non c’è pizzeria o trattoria dove manchi nella lista dei dolci.

Dolci siciliani: la pasticceria siciliana è famosa nel mondo

La regione Sicilia, grazie alla sua fortunata posizione geografica e alla sua storia, è terra di grandi sapori, ma soprattutto la Sicilia è famosa per i suoi dolci. Sono annoverate tra la pasticceria siciliana alcune specialità quali la cassata siciliana e ed i cannoli siciliani, che hanno fatto il giro del mondo

Latte di mandorla Condorelli, bianca poesia

Nell’Italia dei prodotti tipici, regione che vai delizia che trovi…ma se desideriamo un prodotto che sia 100% vegetale, senza glutine e senza lattosio? senza colesterolo?…. e potrà mai essere davvero una cosa buona?

Cantucci toscani IGP

Nel 2016 è stata registrata la denominazione Cantuccini Toscani/Cantucci Toscani IGP - antichi biscotti nati pare a Prato e oggi diffusi in tutto il mondo

RICETTE REGIONALI

I legumi

Generalmente ricchi di sali minerali e di apprezzabili quantità di vitamine i legumi sono un alimento prezioso che da sempre ha avuto un ruolo importante nell’alimentazione umana. Si ritiene che già all’epoca dei metalli si consumassero fave, mentre le lenticchie risultano coltivate già 7000 anni avanti Cristo nella Siria settentrionale.
Pane Toscano DOP: pubblicata la registrazione della DOP per il Pane Toscano La DOP per il Pane Toscano è stata registrata nella classe 2.4. Prodotti...

Tipicità

Formaggi

FOOD START UP

ULTIMI ARTICOLI

PIù POPOLARI

Recent Comments